
Lo spassosissimo Milfo lo Buffon Giullare rallegrerà la vostra giornata con divertenti burle e vi intratterrà con racconti e storie di altri tempi.

Il gruppo di sbandieratori di Primaluna si esibirà in evoluzioni coreografiche e spettacolari, accompagnate da rulli di tamburi e dallo squillare delle trombe.

Il gruppo de La Fenice vi mostrerà la magnificenza dell’antica arte falconiera. Con lo sguardo fisso al cielo ammirerete il volo dei gufi, falchi e altri splendidi rapaci.

Intrepidi cavalieri si sfideranno in un torneo fino all’ultimo colpo di spada per difendere onore e patria mentre abili arceri gareggeranno freccia su freccia per aggiudicarsi gloria e fama.

Associazione che da anni svolge attività rievocative e sportive quali scherma medievale e tiro con l’arco storico. Presenza fissa ad alcune delle più importanti manifestazione di sport storici, ha anche parte attiva nella divulgazione storica attraverso la rievocazione del XIV secolo italiano.

Monferrato Cavalleresco è un progetto che punta alla collaborazione tra i vari Gruppi Storici del vasto territorio che, storicamente, faceva parte della Marca Aleramica.

I nostri arcieri si sfideranno in un torneo che li condurrà attraverso una famosa “selva oscura” dove un personaggio alquanto famoso li ha preceduti. Dopo il torneo, l’associazione l’Arc sarà felice di svelarvi i segreti della fabbricazione di archi storici e di farvi provare la disciplina del tiro con l’arco storico

Fabbri, tintori, tessitori e molto altro: un’appassionante esposizione di arti e mestieri vi farà entrare appieno nello spirito di un “epoca di mezzo”.

I Futhark vi coinvolgeranno al ritmo di cornamuse e tamburi, e si alterneranno con la Compagnia del Biancofiore, che vi farà danzare con balli in perfetto stile medievale.

Willo lo giullare intratterà i nostri ospiti piu’ piccini con giochi a tema, bolle di sapone e spettacoli di giocoleria a loro dedicati

In collaborazione con “Aerel” e “Spazio Gioco”, un’ampia scelta di giochi tradizionali, da tavolo e di ruolo allieteranno grandi e piccini.

Affascinata dal mito che aleggia intorno alla regina Teodolinda e alla cappella a lei ispirata nel Duomo di Monza, inizia a dar vita ad alcune scene di vita della regina e del suo consorte, il re Agilulfo. Prendendo poi spunto dal medioevo fiammingo, sono nate tele dai colori vivaci che hanno colpito grandi e piccoli.

Spade in affitto, truppe che vendono la loro fedeltà per denaro, ecco chi sono. Rappresentano un piccolo gruppo di mercenari operanti a Chieri, e non solo, nella seconda metà del Trecento.

Da anni attiva nel campo della pittura e del trucco creativo, sarà presente nell’area dedicata ai più piccoli!

Rievoca la vita quotidiana, arti e mestieri del 1300, con banchi didattici, tintura della lana, speziale, scrivano, sarta, ricamatrice e giochi.

Milies Templi Ticinensis è un gruppo di rievocazione storica che rappresenta l’Ordine del Tempio nel 1200, insediato nella Valle del Ticino.

La leggenda dei Cavalieri di Ranaan inizia con le crociate. La storia della scuola d’arme inizia invece più di un quarto di secolo fa e da allora hanno partecipato a parecchie centinaia di manifestazioni, di tornei e per sette volte ai Mondiali HMB.

Dal 2004 si occupano di divulgazione storica e rievocazione del periodo di permanenza dei templari nella magione di Sant’Egidio, presso Moncalieri.

Al calar del sole prenderà vita una spettacolare esibizione di giocoleria con il fuoco che vi farà concludere la vostra splendida giornata al tempo dei Visconti.